Il Corso di studio si articola in due curricula Linguistico (ItaS-L) e Culturale identitario (ItaS-C) che prevedono una base comune di attività formative relative ai seguenti ambiti disciplinari: lingua italiana per l'insegnamento a stranieri; glottodidattica e linguistica educativa (teorie, principi e modelli); metodi e tecniche per la didattica dell'italiano L2; storia della lingua, letteratura e filologia italiana.
Nel curriculum Linguistico lo studente, inoltre, acquisirà la conoscenza di una lingua distante (cinese o arabo o giapponese) e incentrerà la sua preparazione e lo sviluppo di abilità operative in settori e indirizzi specifici della linguistica teorica e applicata.
Nel curriculum Culturale-identitario lo studente approfondirà la sua preparazione teorica, incrementando le abilità operative e di ricerca, nei settori più significativi della nostra tradizione culturale, in relazione ai fattori storici coesivi dell’identità nazionale e della sua proiezione all’estero.
La laurea magistrale è conseguita al termine del corso di laurea magistrale. A coloro che conseguono la laurea magistrale compete il titolo di dottore magistrale (Art. 5 Regolamento didattico di Ateneo).
Doppie lauree
In base alla convenzione stipulata con l'Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola (Croazia), è attivato anche un percorso di doppio titolo, che prevede il conseguimento sia della laurea magistrale ItAS, rilasciata dall’Università per Stranieri di Perugia, sia della laurea magistrale in Lingua e letteratura italiana (LILE) - presso la Facoltà di Studi Interdisciplinari, Italiani e Culturali dell’Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola (Croazia).
In base alla convenzione stipulata con l’Università della Lorena (Francia), è attivato anche un percorso di doppio diploma, che prevede il conseguimento sia della laurea magistrale ItaS, rilasciata dall’Università per Stranieri di Perugia, sia della laurea magistrale Master MEEF - Métiers de l’enseignement, de l’education et de la formation, mention 2nd degré, Parcours italien rilasciata dall’Università della Lorena (sede di Nancy).
Koinè - Il blog degli UniversiStrani - ha organizzato un momento di confronto sulla classe di concorso di lingua italiana per discenti di lingua straniera a cura di Igor Deiana docente nella classe A23 che sta svolgendo un dottorato di ricerca sull'A23 presso questo Ateneo. Il video dell'evento è reperibile sul profilo YouTube di Koinè.